AssoAmbiente

Eventi

2025/068/SAEC-EUR/FA

L'Agenzia europea dell'ambiente (EEA), ha pubblicato la Relazione di monitoraggio sui progressi compiuti verso l'ottava edizione del Programma d’azione per l’ambiente (EAP).

Si ricorda che l’EAP stabilisce i traguardi per la politica ambientale dell'Unione Europea fino al 2030 in settori quali la mitigazione dei cambiamenti climatici, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la tutela e il ripristino della biodiversità terrestre e marina, un'economia circolare priva di sostanze tossiche e un ambiente a "inquinamento zero".

L'EEA fa ogni anno il punto sui progressi compiuti, sulla base di una serie di 28 indicatori principali e di obiettivi corrispondenti. Secondo l’ultimo monitoraggio compiuto si evince che, nonostante progressi positivi in alcune aree, tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra, il miglioramento della qualità dell’aria e la promozione di finanze verdi, sono necessari ulteriori sforzi per raggiungere gli obiettivi dell’EAP entro il 2030. Le valutazioni attuali e i progressi limitati dimostrano infatti la necessità di un'azione urgente e decisiva da parte dell'UE; in particolare i risultati delle prospettive degli indicatori per il 2030 relativi all'ottavo obiettivo prioritario dell’EAP sulle pressioni ambientali e sui cambiamenti climatici correlate alla produzione e al consumo dell'UE sono i più preoccupanti. Il ritmo del cambiamento per la maggior parte di questi indicatori dovrà aumentare in modo sostanziale nei prossimi anni. Ciò indica la necessità di una profonda trasformazione dei sistemi energetici, di mobilità, alimentari e industriali dell'Europa, nonché del nostro ambiente edificato.

Si riscontra inoltre che molte iniziative nell’ambito del Green Deal europeo devono ancora essere attuate e che le attuali stime della Commissione europea indicano esigenze di investimenti aggiuntivi annuali nel periodo dal 2021 al 2030 di oltre 620 miliardi di euro per soddisfare gli obiettivi del Green Deal.

Nel complesso, il rapporto evidenzia la necessità di un continuo e urgente rafforzamento dell'attuazione della legislazione ambientale e di presentare ulteriori politiche e misure laddove necessario. Gli esempi includono obiettivi concreti per ridurre l’impronta materiale dell’UE, oltre a quelli relativi alla raccolta e al riciclaggio dei rifiuti, politiche per guidare i cambiamenti fondamentali nei modelli di consumo che sono necessari per riportare i livelli di consumo entro i limiti planetari e politiche per affrontare i rischi del cambiamento climatico a livello europeo. Inoltre anche l'attuale integrazione delle politiche ambientali e climatiche in altri ambiti politici, come la politica industriale e agricola, rimane cruciale. È importante evidenziare che la transizione dell'UE verso la sostenibilità sta portando anche altre priorità, come la competitività, la sicurezza e l’equità, in prima linea nelle discussioni politiche.

Per qualsiasi ulteriore approfondimento, si rimanda alla pubblicazione, disponibile in allegato.

» 24.02.2025
Documenti allegati

Recenti

05 Settembre 2025
Premio PIMBY Green 2025 | Premiazione Vincitori, Roma 12 Settembre | La Lanterna Rome
La conduzione della serata di gala è affidata alla giornalista Ilaria D'Amico.
Leggi di +
01 Settembre 2025
Circular Talks | DL 116/2025 e nuovo sistema sanzionatorio rifiuti | Webinar 5 settembre ore 14.30
Il Webinar ha come focus la revisione del sistema sanzionatorio alla luce delle novità introdotte dal decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116 che interviene con disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi.
Leggi di +
11 Luglio 2025
Impianti Aperti on the Road | Sesta Tappa GREEN HUB | 3 luglio San Bonifacio (VR) | Video e Slide
Nuova tappa di “Impianti Aperti on the Road”: visite guidate in provincia di Verona nel più grande impianto nazionale di recupero del cartongesso
Leggi di +
30 Giugno 2025
Impianti Aperti on the Road | Sesta Tappa GREEN HUB | 3 luglio San Bonifacio (VR)
Sesta tappa di Impianti Aperti on the Road: il 3 luglio Assoambiente fa tappa da Green Hub, impianto d’eccellenza per il recupero del cartongesso
Leggi di +
25 Giugno 2025
Impianti Aperti on the Road 2025 | Quinta Tappa HUMANA | 17 Giugno Pregnana Milanese | Video
Giornata dedicata agli impatti ambientali e sociali delle filiere trasparenti del tessile post-consumo.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL